Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i servizi e l'esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina web o cliccando qualunque altro suo elemento acconsentirai all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui
Ho capito

L'Assemblea degli Associati

L'Assemblea degli Associati


Il partenariato che costituisce il GAL Trentino Orientale è il risultato di un percorso di aggregazione avviato nel 2016, tra soggetti pubblici e soggetti privati rappresentativi di interessi collettivi economici, sociali e culturali collegati allo sviluppo rurale. Ogni associato, in base allo Statuto, si impegna a farsi promotore di idee, progetti e proposte innovative finalizzate allo sviluppo economico, culturale e sociale del territorio rappresentato.
L’Assemblea degli Associati è costituita da 48 soci sottoscrittori, 33 dei quali in rappresentanza di enti pubblici e 15 di associazioni private.

Oltre ai soci fondatori possono aderire al GAL nuovi soggetti, i cui apporti siano ritenuti funzionali al perseguimento dello scopo sociale, previo versamento di una quota associativa annuale stabilita dal Consiglio Direttivo.  


Sono attualmente associati di parte pubblica:

  • Il Consorzio dei Comuni del Bim Brenta (con il ruolo di capofila amministrativo e finanziario);
  • La Comunità Alta Valsugana e Bersntol;
  • La Comunità Valsugana e Tesino;
  • La Comunità di Primiero;
  • La Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri;
  • Il Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino;
  • Il Comune di Bedollo;
  • Il Comune di Canal San Bovo;
  • Il Comune di Carzano;
  • Il Comune di Castelnuovo;
  • Il Comune di Castello Tesino;
  • Il Comune di Cinte Tesino;
  • Il Comune di Fierozzo;
  • Il Comune di Frassilongo;
  • Il Comune di Grigno;
  • Il Comune di Imèr;
  • Il Comune di Lavarone;
  • Il Comune di Levico Terme;
  • Il Comune di Luserna;
  • Il Comune di Mezzano;
  • Il Comune di Novaledo;
  • Il Comune di Ospedaletto;
  • Il Comune di Palù del Fersina;
  • Il Comune di Pieve Tesino;
  • Il Comune di Roncegno Terme;
  • Il Comune di Ronchi Valsugana;
  • Il Comune di Sagron Mis;
  • Il Comune di Samone;
  • Il Comune di Sant'Orsola;
  • Il Comune di Scurelle;
  • Il Comune di Telve di Sopra;
  • Il Comune di Telve;
  • Il Comune di Torcegno.

Gli associati di parte privata sono:

  • L’Azienda per il Turismo Alpe Cimbra di Folgaria, Lavarone e Luserna;
  • L’Azienda per il Turismo Altopiano di Pinè e Valle di Cembra;
  • L’Azienda per il Turismo Valsugana;
  • L’Azienda di Promozione Turistica S. Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi;
  • La Confcommercio Imprese per l’Italia – Trentino;
  • L’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento;
  • La Coldiretti di Trento;
  • L’Associazione Acli Terra - Trentino;
  • La Confederazione Italiana Agricoltori Trentino;
  • L’Associazione Agraria di Borgo Valsugana;
  • L’Ecomuseo del Vanoi;
  • La Cassa Rurale Alta Valsugana;
  • La Cassa Rurale Valsugana e Tesino;
  • La Cassa Rurale Vallagarina.

I compiti dell’Assemblea sono definiti dall’Articolo 12 dello Statuto. Tra questi rientrano:

  • la nomina e revoca del Presidente del GAL e dei membri del Consiglio Direttivo;
  • l’approvazione della Strategia ed il suo aggiornamento;
  • la formulazione delle direttive generali dell’Associazione;
  • l’approvazione del rendiconto;
  • le modifiche statutarie.

Come associarsi al GAL Trentino Orientale

Il GAL Trentino Orientale è un’Associazione che opera coinvolgendo gli attori chiave del territorio