Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare i servizi e l'esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina web o cliccando qualunque altro suo elemento acconsentirai all'uso dei cookie. Se vuoi avere maggiori informazioni o sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni dei cookie clicca qui
Ho capito

Analisi sensoriale del miele: corso di approfondimento

Analisi sensoriale del miele: corso di approfondimento

Interventi per la multifunzionalità delle aziende agricole e la valorizzazione delle produzioni tipiche locali


  • Analisi sensoriale del miele: corso di approfondimento
  • Analisi sensoriale del miele: corso di approfondimento
  • Analisi sensoriale del miele: corso di approfondimento
  • Analisi sensoriale del miele: corso di approfondimento

Beneficiario
Fidia srl
Area d'intervento
Borgo Valsugana
Bando
Azione 1.1 - anno 2020
Costo totale
8.010,00 €
Contributo concesso
7.998,86 €
Periodo di realizzazione
Ottobre 2021 - Agosto 2022

Descrizione del progetto

Il finanziamento concesso ha permesso di realizzare un nuovo percorso formativo legato ad un altro precedente corso finanziato in passato (Tutela e miglioramento dell’apiario e della qualità dei suoi prodotti), allo scopo di fornire agli apicoltori della Valsugana conoscenze specifiche e professionalizzanti.
 
Il corso si è rivolto ad otto apicoltori locali, iscritti all’Associazione Apival – Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai, e ha permesso loro di sviluppare tutte le competenze necessarie per dare valutazioni e formulare giudizi obiettivi sul miele attraverso l’analisi sensoriale, soprattutto grazie a prove pratiche ed esercizi di degustazione.
 

Area d'intervento

Come associarsi al GAL Trentino Orientale

Il GAL Trentino Orientale è un’Associazione che opera coinvolgendo gli attori chiave del territorio